| 
		   
		  
		
		  
		IL  CASTELLIERE  DI  MONGRANDO 
		  
		Nel cuore della Bessa Mongrandese si trova  il 
		Castelliere, sito archeologico di origine preromanica scoperto nel 1963. 
		Questo luogo  è immerso nel bosco, è molto 
		caratteristico ed avvolto nel mistero. Da anni il Castelliere è oggetto 
		di studi e di interventi archeologici, che hanno 
		portato a varie ipotesi  sulla sua origine e sulla sua funzione. 
		Tali studi sono culminati nel 2005 in un intervento dell'Ente di 
		gestione Aree Protette Baragge-Bessa-Brich in collaborazione con la 
		Soprintendenza Archeologica del Piemonte che hanno studiato e reso 
		visitabile il sito. 
		Le ricerche ed i lavori eseguiti (tutt'ora in corso) 
		hanno portato alla formulazione di varie teorie :  
		- Le origini del sito, dedotte dai 
		reperti analizzati, risalgono al IV sec. A.C. quando le nostre terre 
		erano occupate da popoli celtici 
		- Il Castelliere è fortemente caratterizzato da 
		vasche in pietra per la raccolta di acqua e da una rete idrica 
		ramificata nei muri a secco, che collega le vasche. 
		- Sulla sommità della costruzione si trova una vasca 
		a base rettangolare che potrebbe essere una tomba  
		- La rete idrica poteva essere legata a riti 
		religiosi, oppure al normale approvvigionamento per uso pratico in un 
		villaggio abitato  
		In questi anni si è aperto un vivace dibattito sulle 
		varie ipotesi formulate, il termine stesso "Castelliere" fa 
		pensare alla presenza di fortificazioni che per ora non sono state 
		rinvenute.  
		Personalmente quando mi reco in questo luogo, mi 
		sento molto affascinato dal grande lavoro compiuto da popoli antichi, 
		ripercorrendo la rete idrica mi viene spontaneo pensare che molto 
		probabilmente solo una parte di  essa è stata scoperta. Osservando 
		l'insieme dalla sua sommità noto geometrie che si ripetono e che 
		potrebbero nascondere ancora molti segreti.  
		La visita al Castelliere è ricca di suggestioni che 
		sono giunte a noi  grazie all'impegno di chi dal 1963 ad oggi ha 
		creduto ed ha lavorato per il suo  recupero, a loro va il nostro 
		grazie con la speranza che le ricerche in corso potranno approfondire le 
		conoscenze del nostro territorio e svelarci i segreti .  
		Oliva Luca 
		Bibliografia : "Il Castelliere di Mongrando" - 
		REGIONE PIEMONTE - MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI 
		SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL PIEMONTE - RISERVA NATURALE 
		SPECIALE DELLA BESSA - COMUNE DI MONGRANDO 
		  
		 
		  
  
		 
		 
		 |